AVVISO PER L’ESPLETAMENTO DI UN’INDAGINE DI MERCATO VOLTA AD ACQUISIRE MANIFESTAZIONI D’INTERESSE DA PARTE DI ASPIRANTI CONCORRENTI DA INVITARE SUCCESSIVAMENTE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 2, LETTERA B), D.LGS. N. 50/2016, FINALIZZATA ALL’INDIVIDUAZIONE DELL’AFFIDATARIO DEL SERVIZIO DI ADVISORY FINANZIARIA-LEGALE

Bando pubblicato il 22 maggio 2018 da Redazione Sogemi

Delibera-di-Aggiudicazione-definitiva-1.pdf Verbale-n.-3-del-12-07-2018-1.pdf Verbale-n.-2-del-10-07-2018.pdf C.V.-dott.-Ruggeri.pdf C.V.-avv.-Cornelio.pdf C.V.-Avv.-Tamburrino.pdf Delibera-di-nomina-della-Commissione-di-Gara.pdf Verbale-n.-1-del-03-07-2018.pdf La prossima seduta pubblica si terrà presso l'undicesimo Piano del Palazzo Affari di SO.GE.M.I. S.p.A. in data 12 luglio 2018, alle ore 15:00. Tale seduta sarà dedicata all'apertura delle offerte economiche, previa comunicazione dei punteggi tecnici conseguiti dai Concorrenti Avviso-di-ammissione-esclusione-ex-art.-29comma1Dlg-50-2016.pdf DOMANDA N. 4 4.1. La lettera di invito parla di uno o più Term Sheet: in quale circostanza si prevede che SO.GE.MI. possa negoziare ed ottenere un Term Sheet binding da più di una Banca Finanziatrice allo stesso tempo? La procedura di selezione degli Istituti porterà alla identificazione di un Istituti bancario selezionato o, qualora più Istituti partecipino congiuntamente e risultino selezionati, il term sheet sarà comunque unico. 4.2. Si prega di chiarire quale attività di assistenza sarà richiesta da parte dell’appaltatore con riferimento al primo bullet di pagina 2 della Lettera d’Invito “Gestione della procedura di gara..”.  Si chiede, in particolare, di sapere se l’attività riguardi la redazione del futuro bando o solamente la sua revisione e se includa anche la verifica dei requisiti di partecipazione dei partecipanti alla gara e/o altro supporto nella valutazione delle offerte presentate (sedute di gara, attribuzione dei punteggi, ecc.). 4.3. La documentazione relativa al Term Sheet potrà essere indifferentemente in lingua italiano o inglese (come comunemente accade nella best practice del mercato nazionale)? 4.4. La predisposizione di note o pareri o relazioni di due diligence avrà per oggetto unicamente il servizio oggetto dell’appalto, ovvero la selezione degli istituti finanziatori e la negoziazione del Term Sheet? È prevista attività di due diligence su altri aspetti, quali le determine comunali, il progetto di investimento, la contrattualistica di costruzione, il contributo pubblico, gli aspetti urbanistici o simili, o altri aspetti societari, di diritto del lavoro, diritto ammnistrativo o ambientale? È prevista la possibilità che gli Istituti finanziatori possano avere accesso e/o fare affidamento sul lavoro di due diligence svolto dall’advisor legale? 4.5. E’ possibile indicare tre professionisti per la prestazione secondaria (tutti soci o collaboratori del medesimo studio professionale), senza aggravio di procedure e requisiti di qualificazione? Si chiede cioè di chiarire se il numero di professionisti indicato sia da ritenersi vincolante e non superabile.  Si prega di chiarire se, ove non fosse possibile indicare un maggior numero di professionisti, sia possibile costituire subappalto. 4.6. In caso si addivenga alla stipula di un Term Sheet binding con un istituto finanziatore, sarà indetto un nuovo bando per l’assegnazione dell’incarico legale a favore di So.Ge.Mi per la negoziazione del contratto di finanziamento e delle relative garanzie? Quale orizzonte temporale si prevede per tale contratto di finanziamento? 4.7. La success fee pari ad euro 140.000 può essere liberamente suddivisa tra advisor finanziario e legale? (indipendente dalle quote presunte indicate nella lettera di invito in relazione alla prima tranche del corrispettivo pari ad euro 60,000) 4.8. Si chiede di sapere se nei requisiti di qualificazione (sezione 6) e, in particolare, di capacità tecnica-professionale indicati a pagina 7 della Lettera d’Invito (contratti di finanziamento almeno pari ad euro 50.000.000 con fatturato almeno pari ad euro 50.000 nel triennio) si intendano o debbano intendersi servizi prestati solo a favore di soggetti pubblici o ad essi equiparati o equiparabili o se possano intendersi inclusi anche servizi legali prestati per ottenere finanziamenti a favore di soggetti privati. 4.9. Con riferimento ai requisiti generali di cui all’art. 80 del d.lgs. 50/2016, si chiede di chiarire, nel caso in cui la prestazione secondaria sia resa da professionisti appartenenti ad un’associazione professionale priva di personalità giuridica (studio legale non costituito in forma societaria) quali siano i soggetti per cui i professionisti partecipanti dovrebbero rendere le dichiarazioni ex art. 80, comma 3. Si prega di chiarire in particolare se, in caso di associazione professionale, la dichiarazione debba essere resa anche per gli eventuali membri dell’associazione che non partecipino direttamente alla gara (ad. es. altri soci dell’associazione). 4.10. Con riferimento alle esperienze pregresse di cui alla lettera F) a pagina 17 della Lettera d’Invito, si chiede di sapere se si possono indicare esperienze dell’Associazione professionale cui appartiene il partner che partecipa alla gara. RISPOSTA N. 4. 4.1. Il quesito esula da una richiesta di chiarimento relativa alla procedura di Gara in oggetto. La risposta a tale quesito dovrà invece emergere a seguito dell’attività oggetto d’appalto richiesta e svolta dall’Appaltatore. 4.2. Si conferma quanto già indicato nella Lex Specialis di Gara, ovverosia che una delle attività oggetto d’appalto è la gestione di tutta la procedura di Gara ad evidenza pubblica finalizzata all’individuazione dell’Istituto o degli Istituiti di credito ed alla relativa sottoscrizione del/dei Term Sheet Binding (Lettera/e d’Impegno Vincolante). 4.3. No, dovrà essere esclusivamente in lingua italiana. 4.4. La predisposizione, su richiesta di SO.GE.M.I. S.p.A., di note, pareri, relazioni e due diligence che rappresentino il monitoraggio del servizio oggetto d’appalto e che supportino il processo decisionale, nonché la mediazione tra i diversi stakeholders avrà ad oggetto le materie oggetto del servizio. Con riferimento alla possibilità che gli Istituti finanziatori possano avere accesso e/o fare affidamento sul lavoro di due diligence svolto dall’advisor legale si segnala che la risposta a tale quesito dovrà emergere a seguito dell’attività oggetto d’appalto richiesta e svolta dall’Appaltatore. 4.5. Con riferimento alla prestazione secondaria, in sede di Gara i Concorrenti dovranno indicare unicamente un Professionista Partner (cfr. Paragrafo n. 9 della Lex Specialis di Gara). L’ulteriore Professionista Senior Associate componente il Team dovrà essere indicato dall’Appaltatore solamente in fase di avvio dell’esecuzione contrattuale. In tale fase di avvio dell’esecuzione l’Appaltatore potrà eventualmente indicare un ulteriore Professionista insediato presso la propria struttura e dedicato alla prestazione secondaria, senza nessun aggravio di costi per la Stazione Appaltante. 4.6. Il quesito esula da una richiesta di chiarimento relativo alla procedura di Gara in oggetto. 4.7. Si conferma quanto già indicato nella Lex Specialis di Gara, ovverosia che i pagamenti verranno corrisposti dalla Stazione Appaltante in via diretta, sia in favore della Capogruppo mandataria, sia in favore della Mandante o delle Mandanti, per la relativa quota parte dovuta in conseguenza delle quote di esecuzione delle prestazioni oggetto d’appalto che verranno indicate dall’Operatore Economico con idoneità plurisoggettiva, nell’ambito della documentazione amministrativa da produrre in sede di partecipazione alla presente procedura ad evidenza pubblica 4.8. I requisiti di qualificazione di carattere speciale richiesti dalla Lex Specialis di Gara possono essere soddisfatti a prescindere dalla natura della Committenza per la quale sono stati ottenuti. 4.9. In caso di Associazione professionale sprovvista di legali rappresentanti o Procuratori, la dichiarazione -con al quale si dichiara di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative alla partecipazione alle procedure d’appalto, di cui all’art. 80, del Codice- è resa dal Socio per se stesso e per gli altri Soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice. Per Soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice debbono intendersi tutti gli altri Soci dell’Associazione professionale. Resta salva la possibilità che ciascun Socio renda la propria dichiarazione autonomamente. 4.10. Vedi risposta n. 2.2. DOMANDA N. 3 Si chiede di confermare che in caso di partecipazione in RTI verticale, dove la capogruppo svolge per intero la prestazione principale (advisory finanziaria) e la mandante svolge per intero la prestazione secondaria (advisory legale) i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico professionale si intendono soddisfatti se:

  • i servizi di advisory finanziaria per un importo fatturato almeno parti a € 150.000,00 nel triennio 2015-2016-2017 sono stati svolti dalla capogruppo, e
  • i servizi di advisory legale per un importo fatturato almeno parti a € 50.000,00 k nel triennio 2015-2016-2017 sono stati svolti dalla mandante.

RISPOSTA N. 3.

Si, si conferma e si ribadisce quanto indicato dalla Lex Specialis di Gara, ovverosia che:

  • il fatturato almeno pari ad Euro 150.000,00 conseguito nel triennio 2015-2016-2017 per servizi di advisory finanziaria analoghi a quelli oggetto della presente procedura deve essere stato volto all’ottenimento di un contratto di finanziamento almeno pari ad Euro 50.000.000,00;
  • il fatturato almeno pari ad Euro 50.000,00 conseguito nel triennio 2015-2016-2017 per servizi di advisory legale analoghi a quelli oggetto della presente procedura deve essere stato volto all’ottenimento di un contratto di finanziamento almeno pari ad Euro 50.000.000,00.

DOMANDA N. 2.

2.1. Team di ProfessionistiLa Lettera di Invito indica che il futuro Appaltatore dovrà mettere a disposizione un team di n. 5 Professionisti per l’esecuzione dell’intera commessa, composto da:

-  Un Partner/Senior Manager, un Senior Consultant e un Analyst dedicati ed incaricati di fornire tutte le attività relative all’espletamento dell’intera prestazione principale (i.e., servizio di advisory finanziario); e

-  Un Partner e un Senior Associate dedicati ed incaricati di fornire tutte le attività relative all’espletamento dell’intera prestazione secondaria (i.e., servizio di advisory legale).

Al paragrafo sub 9) della Lettera di Invito “Contenuto della Busta B – Offerta Tecnica”, nel descrivere il contenuto della relazione tecnica, è indicato che vengano rappresentate le “capacità professionali e l’esperienza pregressa” solo con riferimento (i) al Partner/Senior Manager e al Senior Consultant, per quanto riguarda il servizio di advisory finanziaria (sub paragrafi B) e C) della relazione tecnica); e (ii) al Partner, per quanto riguarda il servizio di advisory legale (sub paragrafo D) della relazione tecnica).

Quesito

Si prega di confermare che per gli altri Professionisti del team, l’Analyst (advisor finanziario) e il Senior Associate (advisor legale) non sia richiesta la rappresentazione delle capacità professionali e dell’esperienza pregressa.

2.2. Esperienze pregresse del Concorrente. Al paragrafo sub 9) della Lettera di Invito “Contenuto della Busta B – Offerta Tecnica”, nel descrivere il contenuto della relazione tecnica, è indicato che vengano rappresentate le esperienze pregresse del Concorrente nell’ambito di servizi di advisory finanziaria e legale negli ultimi 10 anni.

Quesito

Si prega di chiarire se, dovendosi intendere per Concorrente lo studio legale/società di consulenza/istituto di credito che partecipa alla procedura, le esperienze pregresse da indicare siano non solo quelle direttamente ascrivibili ai componenti del gruppo di lavoro proposto per la commessa ma anche, più in generale, quelle maturate dall’intero team di cui i 5 Professionisti selezionati sono parte all’interno delle rispettive strutture.

RISPOSTA N. 2.

2.1. Si, si conferma.

2.2. Si conferma quanto indicato alle lett. E) ed F) ed alle rispettive note a margine del paragrafo n. 9 della Lex Specialis di Gara, ovverosia che le esperienze pregresse valutabili sono quelle riferibili al Concorrente inteso come Istituto di Credito/Società di Consulenza/ Studio legale partecipante alla procedura di Gara e non quelle ascrivibili alle persone fisiche componenti il team. Le esperienze pregresse del Partner/Senior Manager e del Senior Consultant, per quanto riguarda il servizio di advisory finanziaria e del Partner, per quanto riguarda il servizio di advisory legale, già costituiscono, invero, parte dei criteri di premialità per quel che concerne i parametri di valutazione di cui alle lett. B), C) e D) del paragrafo n. 9 dellaLex Specialis di Gara.

DOMANDA N. 1.

Con riferimento ai requisiti di qualificazione di cui all’articolo 6 della Lettera di Invito ed in particolare ai requisiti speciali di capacità economico finanziaria e di capacità tecnico professionale, siamo a chiedervi di confermare che ai fini del conseguimento del fatturato pari almeno ad Euro 150.000,00 nel triennio finanziario 2015-2016-2017 possano essere presi in considerazione uno od entrambi i seguenti criteri:

1) il fatturato derivante dell’esecuzione di servizi di advisory finanziaria analoghi a quelli oggetto della presente procedura, volti all’ottenimento di contratti di finanziamento a condizione che almeno uno di essi sia pari o superiore a Euro 50.000.000;

2) il fatturato derivante dell’esecuzione di servizi di advisory finanziaria analoghi a quelli oggetto della presente procedura, volti all’ottenimento di contratti di finanziamento di almeno Euro 50.000.000 ancorché l’operazione sia avvenuta prima del 2015, ma risulti tuttavia ancora attiva, nel triennio di riferimento, in termini di attività di “monitoraggio del piano economico finanziario per le banche finanziatrici”.

RISPOSTA N. 1.

Con riferimento al punto 1) del quesito, si ribadisce il requisito di qualificazione così come indicato nella Lex Specialis di Gara, ovverosia il conseguimento –in relazione all’esecuzione a regola d’arte di servizi di advisory finanziaria analoghi a quelli oggetto della presente procedura e volti all’ottenimento di un contratto di finanziamento almeno pari ad Euro 50.000.000,00- di un fatturato almeno pari ad Euro 150.000,00 nel triennio finanziario 2015-2016-2017.

In altri termini, il fatturato in questione deve essere stato conseguito e volto all’ottenimento di almeno un contratto di finanziamento almeno pari ad Euro 50.000.000,00.

Con riferimento al punto 2) del quesito si segnala che il fatturato indicato non rientra nella tipologia di fatturato richiesto come requisito di qualificazione.

Lettera-d'Invito Modello-1-Domanda-di-partecipazione Modello-2-Dichiarazione-dellImpresa-ausiliaria Modello-3-D.G.U.E. Modello-4-Dichiarazione-di-offerta-economica Modello-5-Dichiarazione-di-offerta-economica-per-i-Concorrenti-con-idoneità-Plurisoggettiva Patto-dIntegrità Protocollo-d'Intesa Schema-di-Contratto Delibera-di-avvio-procedura-e-nomina-R.U.P.  

DOMANDA N. 2.

Con riferimento all’indagine di mercato in oggetto, si chiede di confermare che tra i requisiti speciali di capacità economico-finanziaria di cui all’articolo 3, rientrano:

  1. le operazioni di ristrutturazione del debito;
  2. la redazione di piani industriali finalizzati ad operazioni di finanziamento, ancorché non concluse positivamente.

RISPOSTA N. 2.

Il fatturato relativo ad operazioni di ristrutturazione del debito non rientra nella tipologia di fatturato richiesto come requisito di qualificazione.

Il fatturato relativo a redazione di piani industriali volti all’ottenimento di un contratto di finanziamento bancario almeno pari ad Euro 50.000.000,00, ancorché quest’ultimo non sia stato poi effettivamente ottenuto, rientra nella tipologia di fatturato richiesto come requisito di qualificazione, relativamente alla sola parte di fatturato ottenuto in relazione all’esecuzione a regola d’arte di servizi di advisory finanziaria.

 

DOMANDA N. 1.

Con riferimento all’avviso in oggetto, di data 22.05.2018, sono cortesemente a richiedere se tra i soggetti, di cui all’art. 45, commi 1 e 2 del D.Lgs 50/2016, ammessi a presentare l’istanza, siano compresi anche i liberi professionisti, le associazioni professionali e le RTI tra liberi professionisti o studi professionali.

RISPOSTA N. 1.

Si, si conferma.

Avviso-Indagine-di-Mercato.pdf Allegato-n.-1.pdf

Link Correlati